Quale argomento?
22 Maggio 2024Buongiorno a tutti!!! La scorsa settimana, presa da una sana invidia nel vedere alcuni siti un po’ più moderni del mio, mi sono cimentata a cambiare l’aspetto del mio arrugginito sito internet. Da tempo avevo in mente di eliminare alcune immagini e aggiornare alcune categorie: il mio sito è attivo da otto anni ed è normale che in questo lasso di tempo molte cose sono cambiate e io con loro. Ho cominciato a raccontare più che mostrare; a descrivere ciò che racconto; a sentire più la mia anima e le mie emozioni invece di preoccuparmi dello scatto in se stesso.…
High Key e Low Key
Finiti ponti, festività e malanni di stagione, oggi vi parlo di tecnica fotografica: Low key e High key, due tecniche al prezzo di una. Solitamente utilizzate nel mondo della moda e commerciale, sono entrate a tutti gli…
Il ritratto ambientato
Il ritratto ambientato, per definizione, «è quel tipo di ritratto in cui un soggetto, inserito in un dato contesto, vi entra in rapporto. In questo tipo di immagine entrambi questi elementi, contesto e soggetto, concorrono a definire…
Personalità
di Agata Lagati Lettura delle immagini attraverso la semiotica visiva In questo articolo farò una breve lettura delle immagini che ho riportato nella mia tesi di laurea e che riguardano il mio progetto “Personalità”. Personalità nasce quasi…
Biografia
La mia vita è stata scandita dall’evoluzione visuale dei miei pensieri attraverso la fotografia. Ho iniziato a scattare da piccola in pellicola e, in principio, era puro reportage: tutto ciò che vedevo e non volevo perdere. Negli…
Iconografia e iconologia
Iconografia e iconologia: come e cosa viene rappresentato nei testi visivi. L’iconografia è una disciplina che studia e descrive il modo in cui certi temi ricorrenti vengono rappresentati in un testo visivo; cerca di interpretare, di riconoscere…
Cianotipia
La cianotipia è un genere di stampa a contatto che ha come caratteristica il colore blu (da qui il nome di blueprint), dal greco antico kýanos (blu), ed è stato inventato dallo scienziato J.W. Herschel alcuni anni…
MANNEQUIN
Linguaggi del corpo Martedì scorso (9 aprile 2024) si è inaugurata la mostra collettiva dal titolo “MANNEQUIN – Linguaggi del corpo” nella sede dell’A.C.A.F. (Associazione Catanese Amatori Fotografi). La mostra è scaturita dal workshop “Il linguaggio del…
Il linguaggio nel linguaggio
Linguaggio fotografico: le nostre intenzioni sono espresse in maniera esaustiva? Il titolo potrebbe sembrare ambiguo, ma in realtà, se ci pensiamo bene la fotografia è connessa a molti altri linguaggi come la scrittura, il linguaggio del corpo,…
Fan Ho
Se ti ritrovi con amici a parlare di street photography non puoi non menzionare Fan Ho: regista di mestiere, attore e fotografo per passione. Nato a Shangai e trasferitosi a Honk Kong in una situazione politico economica…
Il controluce
Come definizione di controluce troviamo subito su Google quanto segue: «Il controluce produce una retroilluminazione del soggetto. Questo effetto di solito nasconde i dettagli, provoca un forte contrasto tra luce e buio, crea sagome (silhouette) e sottolinea linee e forme». Se…
Il soggetto fotografico
Chi o qual è il soggetto della fotografia? Come al solito la risposta non è mai banale e si deve cominciare col ripartire almeno in due il ragionamento. Poniamoci, quindi, un’altra domanda: quando parliamo di soggetto intendiamo…
Percezione visiva dell’immagine
“Voi che cosa intendete quando parlate di fotografia?” Questa semplice quanto disarmante domanda si trova nel primo capitolo del libro di Sara Munari intitolato “Raccontare per immagini” edito da Apogeo. E’ una domanda che mi pongo spesso…